lunedì 27 luglio 2015

Anguria




Un'estate calda ed afosa esige una cartolina a tema.

Eccovi Anguria!, nata dalla penna di Silvia Geroldi e dai miei pennelli. (le altre cartoline digitali sono qui)

Buona estate a tutti!



(Anche questa, come le altre, è condivisibile sui canali social purché indicando i credits: testo di Silvia Geroldi, illustrazione di Roberta Cadorin. Grazie)


giovedì 16 luglio 2015

Rido, se gira l'onda, Riso... *

In questo periodo sto alternando qualche giorno di vacanza a qualche settimana di lavoro, nell'attesa delle ferie vere e proprie che arriveranno un po' più avanti.
Sono fortunata perché, nel luogo in cui vivo, anche durante queste giornate particolarmente calde è ugualmente piacevole lavorare.
Il glicine ormai è cresciuto prepotentemente e la sua ombra si è fatta ampia ed accogliente.





Sto lavorando e disegnando per un progetto in fieri ancora una volta di cibo... (oltre a questo)

Con tutto il gran parlare di cucina, in rete, in tv e sulla stampa, tra coloro che si avvicinano a quest'arte di recente e solo attraverso questi media forse c'è ancora qualcuno che si sofferma solo su estetica e virtuosismi tecnici senza riconoscere l'origine e la maestria dei capisaldi della cucina italiana.
Sarebbe bene non dimenticarsi di guardare però un po' al passato e ritrovare e riconoscere l'origine di tutto ciò che adesso è diventato moda e spettacolo.
La genialità nel coniugare tradizione ed innovazione, con semplicità, ma grande studio, (come sempre accade nelle realizzazioni dei veri grandi artisti), è di chef che oramai sono divenuti leggenda. Non a caso vengono chiamati maestri!

Questa è una delle ricette più classiche e conosciute della cucina italiana, firmata da un prestigiosissimo chef stellato italiano.



Riso oro e zafferano di Gualtiero Marchesi



"Da giovane ho imparato a suonare il pianoforte e a pensare al gusto come ad un'architettura.
Che cosa ho appreso alla fine? Che la semplicità è difficile." (G.M.)



Di tutt'altro stile, questa invece è un'altra ricetta a base di riso di Harumi Kurihara: riso e branzino, con miri, dashi e sakè.
Harumi viene chiamata la "Martha Stewart del Giappone".







Buona estate a voi!




Rido, se gira l'onda, rido, se cambia il tempo, rido, si salvi sempre chi può! (Jannacci)


Questo blog utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Proseguendo la navigazione su Cobrizo, accedendo ad altre aree del sito o selezionando un elemento dello stesso, presterete automaticamente il vostro consenso, in accordo con la policy di Blogger+InfoOK