(Se qualcuno ancora non conoscesse "Salutiamoci", vada e veda qui )

per la pasta:
200 gr di farina semintegrale bio (oppure quella che preferite ma la 00 magari lasciatela perdere - vedi qui)
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
un cucchiaino da tè colmo di semi di cumino
1 cucchiaio di aceto di mele
una pizzico di sale
acqua q.b.
per il ripieno:
1/2 cavolfiore piccolo
1/2 cipolla
100 gr di piselli freschi sgranati
1 cucchiaino di curry in polvere
1/2 cucchiaino di semi di coriandolo tritati
1/2 cucchiaino di garam masala
1 spicchio d'aglio
sale
pepe
Impastare la farina con l'acqua, e tutti gli altri ingredienti.
Coprire e lasciare riposare almeno qualche ora al fresco.
Scottare al dente in acqua bollente leggermente salata il cavolfiore a pezzetti e i piselli.
Scolare e lasciar raffreddare (per preservare il colore dei piselli tuffateli in acqua ghiacciata).
Sul fondo di una pesante padella scaldare un paio di cucchiai d'olio insieme alle spezie e lo spicchio d'aglio (tritato se lo amate o intero, da togliere dopo, se preferite un aroma più delicato). Appassitevi dolcemente la cipolla tritata finemente (se occorre, con qualche cucchiaiata d'acqua di cottura della verdura) e quando sarà morbida, unitevi per un paio di minuti il cavolfiore a pezzi minuti e i piselli.
Salate e pepate q.b. e lasciate raffreddare.
Stendete la pasta sottile e tagliate delle striscie per comporre i triangolini come usualmente si fa per le samosa o preparate dei conetti (vedi disegno) che poi andranno sigillati sul lato che ne diverrà la base. (in rete troverete più di un video per spiegarvi la tecnica per entrambi)
Cuocere in forno caldo a 180° per 15 minuti ca. a seconda del vostro forno.
Un'idea semplice per un chutney, per accompagnarli, può essere realizzata mescolando:
125 gr di yogurt di soia
1 mazzetto di menta fresca
1 mazzetto di prezzemolo
il succo di 1/2 limone
un po' del verde di un cipollotto fresco tritato (o erba cipollina, per un gusto più leggero)
peperoncino q.b.
sale e pepe
