lunedì 6 agosto 2012

Il gusto della terra

In montagna ho visto orti strepitosi abbracciati da prati curati come tappeti.


Parevano un miraggio nella pace e nel silenzio, con solo la vetta a far da guardia.



Ho rubato un delizioso cetriolo, lo ammetto (ma confessato anche al legittimo proprietario), ed abbiamo portato nel cuore, a casa, un fermento verde che non riuscivamo ad ignorare.



Così, anche se decisamente in ritardo sulla stagione, pure Cobrizo e la sua banda di manovalanza, si son decisi a far esperimenti verdi a casa.


Poche cose vista la stagione inoltrata: insalata, cavoli cappucci e cavolo nero.
Vedremo se qualcosa si riuscirà a produrre...

Ogni volta rimango incantata dalla magia che scaturisce da un seme. Quanta energia vitale!
Vi segnalo questi video realizzati da Matthew Moore, un giovane filmmaker e agricoltore che ci invita ad osservare attentamente il nostro cibo crescere, per comprendere meglio la potenzialità che ha un seme e la fatica che le piante impiegano per donarci i frutti.
Con un processo di time-lampse photography ha documentato la crescita, giorno dopo giorno, della verdura nella sua farm a Phoenix concentrando in pochi secondi lo sbocciare di un germoglio.




Questo ed altri video li trovati qui: Digital Farm Collective.
Moore sta sviluppando un archivio di film “viventi” invitando anche altri agricoltori di tutto il mondo a documentare come in pochi anni la terra si stia trasformando in una periferia urbanizzata. Questi filmati, si auspica, serviranno come istruzione e non solo intrattenimento, per far riflettere su come i frutti della terra siano in realtà sporchi di polvere e macchiati dal sole e dall'acqua e non solo belli e lucidati come la maggior parte della gente li conosce sui banchi dei supermercati.
il suo sito Urban Plough

E' più facile capire ora perchè è preferibile mangiare un chicco intero, vivo, anzichè una farina lavorata e magari raffinata che arriva nella nostra cucina mesi dopo che i chicchi sono stati raccolti? (vedi qui)
Ecco perchè cerco di mangiare integrale e, se possibile bio (non son fanatica a tutti i costi perchè ogni fanatismo credo abbia le sue pecche). Ecco perchè Salutiamoci predilige e consiglia gli ingredienti integrali e bio, anche se comprende che non tutti possono coltivarseli a casa o andare a prenderseli dal contadino.

4 commenti:

  1. Ma che meraviglia, quegli orti in montagna sembrano quasi una fata morgana!! Cosa darei per avere anche io quell'insalatina. Prima o poi, prima o poi!

    RispondiElimina
  2. orto di montagna, davvero splendidi tappeti! M.

    RispondiElimina

Questo blog utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Proseguendo la navigazione su Cobrizo, accedendo ad altre aree del sito o selezionando un elemento dello stesso, presterete automaticamente il vostro consenso, in accordo con la policy di Blogger+InfoOK