![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi6Vmy0PMpblCytcgjc4EmZEF01HQ5SvOdNenuBnEsrkxJCqutYpyLhz05z8PugCpoLYYDSwovh5Z2Xifpe5jJmDfbEhJlpS2fMLvGtVy1vdE6yA9Nf0b6P2w4vko9jrAofNPN_puEe7Je7/s400/1Fase.jpg)
La rivista Psychologies mi ha commissionato alcune tavole per un articolo sulla respirazione olotropica e le fasi prenatali del bambino.
Mi sono dovuta documentare in proposito.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEghd_VTPDlxo75bPeJAn_y3nLH1UYIh-v_sZIqISIDJsvH4uJNomUmA71D3UAjfo363hHqnLWggor0V5fDwFN0y_ojauKEAqRSmt_SQ0wRbAWAhBqqxuUCcwkfGvsR76ec7p6AFgh2h25w0/s400/4.jpg)
La respirazione olotropica (dal greco holos, completezza e tropein, volgersi verso) è un "percorso verso l'interezza". Un metodo psicocorporeo di sviluppo e conoscenza personale, oltre che strumento terapeutico, che vuole riscoprire il potenziale di guarigione della psiche, attraverso respirazione, musica e movimenti corporei. Elaborata nel 1976 da Stanislav Grof, psichiatra, antropologo, ricercatore cecoslovacco, uno dei padri della psicologia transpersonale, è una tecnica molto diffusa negli Stati uniti, paese in cui Grof si è trasferito all'inizio degli anni 70.
Solo recentemente inizia a essere conosciuta anche in Italia.
da Psychologies.it: terapie e metodi
Solo recentemente inizia a essere conosciuta anche in Italia.
da Psychologies.it: terapie e metodi
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhTDu98fGg6cQoe3GidTIcW6nnfwyJ7NaNqLHW67v4ofVjAT73UGc_Kw3HroJMmluIS-tPHhP9ICuLiw_Vin4v3X6vUO3hqo9OPSMdj5Vh3OMIXHkH8a2CmD3it27wBETIez5RHbzAvRY-x/s400/psychologiesfoto.jpg)
Stupende.
RispondiEliminaCuore di mamma! Esagerata ;-)
RispondiEliminama comprendo... siamo affette dalla stessa "malattia"! ;-))
Ma che belle sono????
RispondiEliminaGrazie Silvia! ;-)
RispondiEliminasplendide....
RispondiEliminaLe tue illustrazioni parlano...sono meravigliose e originali...complimenti per questo blog che seguirò con piacere:)
RispondiElimina